Colombiera: in zona centrale, in edificio classico degli anni 70, ampio e luminoso appartamento sviluppato su un unico livello, posto al piano secondo (no ascensore) e composto da ampio soggiorno, cucina abitabile, disimpegno, camera matrimoniale, cameretta doppia di generose dimensioni, bagno con finestra.
Ampio balcone angolare sui due lati della casa, posto auto condoiniale assegnato. L'immobile si presenta in buone condizioni, seppur le rifiniture siano originali all'epoca della costruzione, ad eccezione del bagno che è stato recentemente riqualificato , comprensivo dell'impianto idraulico. Esposizione a sud est, Libero subito. Per info 018766642 www.poli-immobiliare.com Castelnuovo Magra è un antico borgo situato sul monte Bastione, un colle che digrada verso la piana del fiume Magra. La posizione consente al centro abitato una panoramica a 360° sulla vallata, tale da consentire una splendida visuale che va dalla costa tirrenica alla val di Vara. Nelle giornate particolarmente limpide si possono scorgere le isole della Gorgona e della Capraia, fino alla sagoma della Corsica. L'altitudine massima del territorio è di 698 m s.l.m. presso la zona a nord, ai confini con Fosdinovo e quindi con la Toscana, dove è ubicata la frazione di Vallecchia. Il centro storico e le frazioni-località di Marciano e Colombiera si trovano nella zona più centrale, in posizione collinare e pianeggiante. A sud, sul confine con la frazione sarzanese di San Lazzaro, c'è Molicciara, la cui area è attraversata dal torrente Bettigna e dall'ottocentesco canale Lunense. Storia Il territorio di Castelnuovo Magra è stato sempre legato storicamente e culturalmente alla zona della bassa Lunigiana[5], area a cavallo delle odierne province della Spezia e di Massa-Carrara. Nell'epoca imperiale romana era parte della giurisdizione di Luni (II secolo a.C.[5]), importante città commerciale dell'impero. Tracce di insediamenti in epoca romana vi sono testimoniate, oltre a diverse sepolture in terra castelnovese[5] (appartenenti all'area occidentale della necropoli di Luni), anche da alcuni rinvenimenti edilizi di una domus agricola[5] imperiale nella zona delle Colline del Sole. Alla caduta dell'impero di Roma tutto il territorio venne assoggettato al forte controllo dei conti-vescovi di Luni[5] che fecero del borg....