logo mondocasa

Appartamento

€ 239.000

  • in Vendita
  • Locali: 5
  • Bagni: 2
  • Mq.: 110

Descrizione

Ameglia a pochi metri da tutti i servizi nelle immediate vicinanze del mare appartamento semi indipendente con ingresso indipendente su due livelli con circa 60 mq. di giardino composto da: ingresso,ampio soggiorno/pranzo,angolo cottura completo di cucina,camera da letto matrimoniale,cameretta,bagno con vasca idromassaggio,taverna con salotto,studio,bagno con doccia,garage con basculante motorizzata e accesso dall' interno,riscaldamento autonomo.

Buono stato di conservazione. Per tutelare la privacy dei nostri clienti vi informiamo che l'indirizzo e' approssimativo e le informazioni e i valori presenti nell'annuncio non costituiscono, in alcun modo, elemento contrattuale. Le informazioni dettagliate e specifiche dell'immobile verranno fornite compilando il form dell'agenzia o contattandoci telefonicamente. POLI IMMOBILIARE 0187-66642 WWW.POLI-IMMOBILIARE.COM Il territorio del comune di Ameglia è situato in val di Magra, quasi al confine con la Toscana, e fa parte del bacino idrografico del fiume Magra, dalle rive del quale si estende fino alle alture del monte Caprione. Il territorio si affaccia a sud-ovest sul golfo dei Poeti e di conseguenza sul mar Ligure. Il comune è compreso, assieme ad altri diciassette comuni dello spezzino, nel Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra-Vara.[5] Il borgo di Ameglia e il suo territorio hanno una storia antichissima, che risale al IV secolo a.C., e che ne evidenzia l'importanza mantenuta nei secoli. In questo luogo infatti è stata rinvenuta una necropoli e gli oggetti e le suppellettili ritrovati rivelano che il luogo era un importante centro di vie di traffici sia verso il mare che verso i valichi circostanti. Più tardi fu centro importante e porto all'epoca romana; di questo periodo rimangono tracce nei resti di una villa marittima romana presso l'odierna frazione marinara di Bocca di Magra. È comunque nel primo medioevo che Ameglia raggiunse l'apice dell'importanza politico-economica. Nel 963 il borgo venne citato per la prima volta in un diploma imperiale di Ottone I, nel quale il castrum de Ameliae è menzionato come possesso vescovile di Luni che scelse il luogo come residenza episcopale, fortificandone e rinforzandone le mura, dall'XI secolo. Parte del feudo nel 1141 fu acquistato da Genova che lo mantenne fino al 1252 quando entró in possesso di Nicol&oacu....

Dettagli

  • ID Annuncio: 48018465
  • Prezzo: € 239.000
  • Superficie: 110 m²
  • Pubblicazione: 23/09/2024
  • Tipologia:
  • Locali: 5
  • Bagni: 2
  • Contratto:

Informazioni addizionali

  • Arredamento: Non Specificato
  • Riscaldamento: Autonomo
  • Cucina: Angolo cottura
  • Condizioni: Buono Stato

Efficienza Energetica

  • Classe Energetica:
  • I.P.E.: 175 kWh/m2anno

Indirizzo Caricamento...