logo mondocasa

Appartamento

€ 180.000

  • in Vendita
  • Locali: 5
  • Mq.: 104

Descrizione

Ameglia - in zona comoda ma defilata dal traffico appartamento in piccolo condominio in ordine, al terzo piano senza ascensore, completamente ristrutturato con ingresso in grande soggiorno, cucina abitabile, ampio balcone pranzabile; da porta scorrevole si accede al disimpegno con due camere matrimoniali con pavimento in parquet, bagno finestrato con doccia e sanitari sospesi.

Facciata e tetto del condominio rifatti nel 2014. La proprietà include due cantine al piano terra; il condominio ha un piazzale con parcheggi in cui vi sono due posti auto scoperti assegnati all'appartamento. Grande giardino ad uso condominiale. POLI IMMOBILIARE 0187-66642 WWW.POLI-IMMOBILIARE.COM Il territorio del comune di Ameglia è situato in val di Magra, quasi al confine con la Toscana, e fa parte del bacino idrografico del fiume Magra, dalle rive del quale si estende fino alle alture del monte Caprione. Il territorio si affaccia a sud-ovest sul golfo dei Poeti e di conseguenza sul mar Ligure. Il comune è compreso, assieme ad altri diciassette comuni dello spezzino, nel Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra-Vara.[5] Il borgo di Ameglia e il suo territorio hanno una storia antichissima, che risale al IV secolo a.C., e che ne evidenzia l'importanza mantenuta nei secoli. In questo luogo infatti è stata rinvenuta una necropoli e gli oggetti e le suppellettili ritrovati rivelano che il luogo era un importante centro di vie di traffici sia verso il mare che verso i valichi circostanti. Più tardi fu centro importante e porto all'epoca romana; di questo periodo rimangono tracce nei resti di una villa marittima romana presso l'odierna frazione marinara di Bocca di Magra. È comunque nel primo medioevo che Ameglia raggiunse l'apice dell'importanza politico-economica. Nel 963 il borgo venne citato per la prima volta in un diploma imperiale di Ottone I, nel quale il castrum de Ameliae è menzionato come possesso vescovile di Luni che scelse il luogo come residenza episcopale, fortificandone e rinforzandone le mura, dall'XI secolo. Parte del feudo nel 1141 fu acquistato da Genova che lo mantenne fino al 1252 quando entró in possesso di Nicoló Fieschi, conte di Lavagna. Occupato per un breve periodo da Oberto Doria e Oberto Spinola, i possedimenti sul borgo di Ameglia ritornarono, dal 1284, nelle mani dei vescovi lunensi. ....

Dettagli

  • ID Annuncio: 48038391
  • Prezzo: € 180.000
  • Superficie: 104 m²
  • Pubblicazione: 27/09/2024
  • Tipologia:
  • Locali: 5
  • Contratto:

Informazioni addizionali

  • Arredamento: Non Specificato
  • Riscaldamento: Non Specificato
  • Cucina: Cucina abitabile
  • Condizioni: Ristrutturato

Efficienza Energetica

  • Classe Energetica:
  • I.P.E.: 145 kWh/m2anno

Indirizzo Caricamento...