Terreno Nel piano regolatore generale, lâ??intera area è individuata come zona â??Eâ? zona agricola semplice, sottozona Ed di pianura (PRG vigente art. 16 comma 2 della parte 1^ delle NTA), con fascia di rispetto dei canali e dei fossi. Le norme tecniche di attuazione dispongono, per la predetta zona, la manutenzione straordinaria e la ristrutturazione edilizia degli immobili esistenti.
Inoltre per gli edifici esistenti ai sensi del PRG vigente, lâ??art. 17 comma 2 recita â?â?¦.Degli edifici esistenti nella zona a prevalente conformazione naturale del territorio, configurati quali annessi rustici, il mutamento dell'uso è ammissibile solamente se ne venga dimostrata mediante piani di sviluppo aziendale o interaziendale, la non necessità alla conduzione del fondoâ? Ai corpi di fabbrica, si accede direttamente dalla S.S. 19 tramite un cancello posto a circa tre metri dal ciglio della strada. Essi sono di forma rettangolare al quanto regolare ed hanno una superficie in pianta di circa 80,00 mq uno e 17,00 mq lâ??altro. I depositi sono costituiti dal solo piano terra; la struttura portante di detti depositi è a muratura di pietrame con sovrapposti blocchi di cemento e copertura in lamiera. Essi risultano essere in cattive condizioni statiche e privi di qualsiasi opera di finitura sia interna che esterna e sono sprovvisti di qualsivoglia impianto tecnologico. Per risalire allâ??anno di costruzione dei depositi in questione, si è proceduto, innanzi tutto ad una ricerca storica tramite le cartografie e/o aerofotogrammetrie ufficiali. Dallâ??aerofotogrammetria del Comune di Eboli, risalente al 1975, detti depositi risultano essere esistenti come si evince dallo stralcio allegato. Oltre alla ricerca cartografica, per risalire allâ??epoca della costruzione dei manufatti, si è proceduto ad effettuare lâ??analisi dei materiali da costruzione adoperati per la loro realizzazione. La struttura portante, come detto, è in pietrame con sovrapposti blocchi di cemento. La muratura di pietrame adoperata per la realizzazione della fondazione del tipo a nastro, su cui poggia la muratura di blocchi, già lascia presagire che dette costruzioni anno avuto inizio prima degli anni â??60. Oltre alla certezza dettata dalla presenza di una fondazione in muratura di pietrame, per risalire allâ??anno di costruzione degli immobili in questione, si è proseguito con un ac....