C’è un angolo di Brianza dove il tempo sembra essersi fermato... Dove il silenzio del verde accompagna le giornate e l’aria profuma di quiete e libertà. Qui, nella frazione di Zoccorino, sorge questa elegante VILLETTA A SCHIERA di testa, circondata da un giardino che la abbraccia su tre lati: 250 mq di natura privata dove respirare, vivere e ritrovare sé stessi.
La casa accoglie con calore: un soggiorno luminoso, il camino che racconta serate d’inverno e una grande portafinestra che si apre sul terrazzo di 100 mq, perfetto per cene d’estate e risate in compagnia. La cucina separata invita alla convivialità, mentre l'intimo bagno di servizio completa con discrezione il piano terra di 60 mq. Al piano superiore, sempre di 60 mq, la camera matrimoniale si affaccia su un balcone con vista sul Resegone e le montagne di Lecco: un panorama che ogni giorno regala meraviglia. Una cameretta spaziosa, uno studio (o cabina armadio) e un bagno con vasca completano il piano, pensato per la vita familiare e i momenti di intimità. Scendendo, una tavernetta accogliente e una lavanderia raccontano la praticità del quotidiano, mentre il box doppio in larghezza custodisce spazio e comodità, il tutto in una metratura di 60 mq.. Costruita negli anni ’90 ma vissuta pochissimo, questa casa conserva ciò che è stato curato e il potenziale di ciò che può ancora diventare: con qualche piccola miglioria da parte tua, l'abitazione riacquisterà un fascino tutto nuovo! È un luogo dove ogni finestra apre sul verde, dove il silenzio è presenza e dove tornare a casa significa ogni volta ritrovare pace. INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA NON RINNOVABILE 293,86 kWh/m2a. CLASSE ENERGETICA F, INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA RINNOVABILE 0,00 kWh/m2a. VENDI CASA? CONTATTACI PER UNA VALUTAZIONE GRATUITA. AFFIDATI AI PROFESSIONISTI! La frazione di Zoccorino, localmente chiamata Zuccorino, deriva dal diminutivo zucco ovvero poggio. Nella frazione è presente un ciliegio secolare, alto 24 metri con una circonferenza di 500 cm, è il più antico d’Italia. Si pensa abbia 150/200 anni, è inoltre stato inserito tra gli alberi monumentali d’Italia dal Ministero delle Politiche Agricole..