Proprietà di lusso, composta di oltre 2.500 mq coperti si estende su un lotto di terreno di circa 20.000 mq. L'intera proprietà comprende, distribuiti nell'ampio parco, oltre alla villa padronale, la portineria, un'altra casa, la serra, il deposito delle barche e la darsena. Situata nel basso lago Maggiore, la tenuta è costituita, oltre che dall'edificio principale, da un muro di recinzione, da rimesse per carrozze addossate nei pressi della Villa al muro di cinta, da casa del custode, serre e una magnifica darsena sotterranea. Tutte le pertinenze sono ospitate nel bel parco che arriva fino al lago, ricco di alberature ad alto fusto alternate a spazi erbosi. Costruita attorno agli anni Ottanta del XIX secolo, la sua architettura eclettica e vistosa, ne fecero oggetto di forte richiamo e notorietà, anche nelle guide turistiche dell'epoca, additandola come esempio tipico di ricca dimora borghese di lago di fine Ottocento. La villa principale (edificio D), presenta un impianto planivolumetrico massiccio, ma articolato, con facciata sud, dove si apre l'ingresso principale, porticata con portico architravato; i prospetti sono percorsi da un fitto apparato decorativo di gusto eclettico, caratterizzato da archetti pensili, colonnine, arabeschi, intarsi lapidei. Attualmente i prospetti sono di colore neutro, anche in seguito a interventi manutentivi e di ripresa degli intonaci. I caratteri della villa sono tuttavia perfettamente conservati, compresi i serramenti a telaio e gelosie lignee intagliate e decorate, e le vetrate in struttura metallica di gusto tipico dell'epoca di realizzazione. Gli interni sono molto ben conservati, e recano ancora presenti le decorazioni parietali e dei soffitti a cassettoni. Pregevoli anche i serramenti e le vetrate interne e l'elegante scalone ligneo. Notevolissima e importante la conservazione di tutti gli arredi originali di ciascuna stanza, di gustoche va dallo stile gotico al déco. Oltre alla villa principale, si segnalano gli edifici della casa del custode, (edificio C), quello della rimesse a porticato (edificio E), quello del torrione di guardiani (edificio A), di gusto coerente con la villa stessa ei due edifici delle serre (edifici B, F). Notevolissima la darsena con copertura piana a livello del parco, e ingresso all'acqua sotterraneo, accessibile tramite la discesa a gradini, che conduce a ...